Articoli

Settore Termoidraulico CFP Fossano: MCE 2024

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Il 14 marzo le classi Prima e Seconda del settore Termoidraulico del CNOS-FAP di Fossano si sono recate a Milano per visitare la MCE 2024, la fiera internazionale rivolta agli operatori e tecnici del settore HVA+R.

Si tratta di una fiera molto importante che permette l’incontro tra aziende e tecnici, un’occasione che offre possibilità di visibilità e alleanze strategiche con chi progetta, installa e realizza impianti e sistemi di climatizzazione.

Una vetrina in cui aziende di tutto il mondo possono esporre e proporre nuove soluzioni, nuove tecnologie, per progettare un futuro sempre più green.

I nostri allievi hanno potuto percorrere in modo agevole un “viaggio” attraverso i vari stand organizzati in modo da collegare i tanti ambiti a cui tale fiera è dedicata e che spaziano dal clima alla componentistica per impianti, dall’attrezzeria e utensileria al trattamento dell’acqua nelle sue variate declinazioni.

Un’esperienza molto istruttiva e stimolante per i giovani futuri operatori nel settore della Termoidraulica in continua espansione ed evoluzione.

XV Esposizione Nazionale dei Capolavori 2024: I giovani talenti di oggi, la nostra scommessa di domani

Pubblichiamo il comunicato stampa del CNOS-Fap nazionale e dell’Ispettoria Lombardo Emiliana sull’evento di lancio della XV Esposizione nazionale dei Capolavori.

***

Si è concluso con successo l’Evento Lancio dell’Esposizione Nazionale dei Capolavori – edizione 2024 che ha avuto luogo presso l’Istituto Salesiano Sant’Ambrogio di Milano giovedì 29 febbraio, organizzato dalla Sede Nazionale del CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale).

L’Esposizione dei Capolavori, che vede il suo svolgimento dal 2008, è l’ambiente per eccellenza dove le aziende entrano in gioco da leader, protagoniste nel misurare il livello di preparazione professionale degli allievi, e l’evento in cui si rafforza e consolida la sinergia tra il mondo del lavoro e il Centro di Formazione professionale. Nella cornice del grande Auditorium Don Bosco, il pubblico presente è stato accolto dal saluto iniziale del Direttore della Formazione del CNOS-FAP Nazionale Fabrizio Tosti che ha presentato i relatori e il programma della giornata.

 In apertura è intervenuto don Roberto Dal Molin, superiore dell’ispettoria salesiana lombardo emiliana, dando il benvenuto agli allievi, alle aziende e agli ospiti presenti. Nel suo saluto ha sottolineato come “con una seria preparazione professionale ogni giorno cerchiamo di dare ai ragazzi una solida formazione umana perché non solo si integrino nel contesto civile, ma siano una risorsa per la società e investano il loro talento per la crescita oggi del Paese che sarà domani”.

L’introduzione è proseguita con il saluto di don Giuliano Giacomazzi, Direttore Generale del CNOS-FAP, che ha sottolineato il rapporto proficuo che si instaura tra i giovani e gli adulti con l’Esposizione Capolavori. Inoltre ha messo in luce come per Don Bosco i ragazzi siano sempre stati soggetto dei suoi sogni e progetto e mai oggetto. “Chiede loro di essere protagonisti, di essere convinti di essere capaci anche delle cose più difficili. Don Bosco con il suo coraggio ci racconta che questo funziona, scommettere su di loro è la scelta vincente”.

Terminati questi due primi interventi sono stati presentati i relatori della tavola rotonda, moderata da Sergio Slavazza. La parola è stata subito lasciata al Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore Superiore dei Salesiani, il quale ha indicato come la cosa più importante per Don Bosco sia stata preparare i suoi ragazzi per la vita, dando loro un’altra prospettiva futura. “Aveva capito che i suoi ragazzi avevano dignità, potenzialità e possibilità di cambiare la loro vita. Questa cosa all’apparenza semplice ci dice che anche oggi è possibile, non tutti i giovani potranno esprimersi ai più alti livelli, ciononostante questo non importa, a tutti è importante dare l’opportunità di una formazione base, adatta a sopravvivere con dignità, con rispetto”.

A dare voce alle istituzioni è stata Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia, la quale ha rimarcato l’importanza della formazione professionale perché da essa “passa il futuro della nostra società e che a sua volta passa dall’investimento sul presente dei giovani”. In un secondo momento si è soffermata sulla centralità del rapporto tra aziende e ambienti formativi portando ad esempio le sinergie attive nel contesto regionale lombardo che alzano la qualità dei percorsi professionali degli allievi e favoriscono l’inserimento lavorativo alla conclusione del percorso di studio.

Giovanni Brugnoli, Vicepresidente di Confindustria con delega al Capitale Umano, rappresentante significativo del mondo produttivo, ha posto l’attenzione su come le competenze richieste dal mondo del lavoro cambino ad una velocità sempre maggiore. A tale cambiamento si può rispondere in due modi: “subire in modo passivo il cambiamento, allontanandoci sempre più dal concetto di lavoro attivo, la seconda strada è più auspicabile ed è cavalcare il cambiamento e possiamo farlo solo con le competenze”. Anche per  il Vicepresidente Brugnoli “l’alleanza tra imprese, scuole e territorio è strategica e sarà la soluzione vincente per garantire il futuro ai nostri ragazzi”.

Per dare completezza e centralità ai protagonisti dell’Esposizione Capolavori, hanno portato la loro testimonianza due ex allievi del Centro di Formazione Professionale di Arese, Andrea Ciotti e Daniele Lodigiani, i quali hanno raccontato come l’esperienza formativa scolastica e l’interazione diretta con il mondo della aziende abbia identificato punto cardine per la propria vita professionale. In sala, e attraverso alcuni contributi video, erano presenti molte grandi imprese e aziende nazionali ed internazionali che quotidianamente sono stakeholders dei Centri di Formazione Professionale salesiani del CNOS-FAP e collaborano per il raggiungimento degli obiettivi formativi dei giovani attraverso l’innovazione tecnologica e il know-how dei propri professionisti.

L’evento si è concluso con un ricco buffet allestito negli spazi adiacenti l’Auditorium, preparato e gestito dai ragazzi e dai formatori del corso “Operatore della Ristorazione” del Centro di Formazione Professionale dei Salesiani di Arese.

Esposizione Nazionale dei Capolavori 2024: I giovani talenti di oggi, la nostra scommessa di domani

Pubblichiamo il comunicato stampa del CNOS-FAP nazionale sull’evento di lancio di presentazione dell’Esposizione dei Capolavori, che si svolgerà a Milano, Istituto Salesiano San Ambrogio giovedì 29 febbraio alle ore 10.

***

Il concetto di Esposizione e di Capolavori risale al tempo di don Bosco, quando nel 1884 partecipò all’Esposizione Nazionale della Scienza e della Tecnica di Torino con il suo padiglione denominato: Don Bosco – fabbrica di carta, tipografia, fonderia, legatoria e libreria salesiana; un gioiello di innovazione e tecnologia in cui i protagonisti erano i giovani di Valdocco.

Il Capolavoro è lo strumento educativo che nella tradizione salesiana rappresenta la modalità migliore per stimolare gli allievi, il loro apprendimento, la loro creatività, il loro essere protagonisti del proprio processo formativo.

Il Capolavoro è il terreno di gioco in cui i giovani si misurano con il mondo delle imprese e del lavoro che a breve dovrà accoglierli e inserirli nei processi produttivi e valorizzarli nei propri talenti.

L’Esposizione dei Capolavori è l’ambiente per eccellenza dove le aziende entrano in gioco da leader, protagoniste nel misurare il livello di preparazione professionale degli allievi, e l’evento in cui si rafforza e consolida la sinergia tra il mondo del lavoro e il Centro di Formazione Professionale.

È una opportunità formativa che persegue la promozione della qualità della Istruzione e Formazione Professionale integrando in un unico evento tutti gli aspetti elencati, fornendo ai giovani la possibilità di un confronto con l’esterno sul valore di quanto realizzato, delle conoscenze acquisite nei percorsi formativi, sollecitando i Centri di Formazione Professionale ad uno scambio qualificante per saggiare le loro capacità, coinvolgendo le aziende nell’opera di validazione del lavoro formativo svolto.

Nel contesto Salesiano, il Capolavoro è sia uno strumento di apprendimento sia una prova mediante la quale l’allievo dei corsi di istruzione e formazione professionale dimostra di possedere le competenze necessarie a fronteggiare i compiti ed i problemi per l’ambito professionale in cui si è formato e si accinge a meritare una qualifica professionale. Il valore formativo e valutativo del capolavoro indica la competenza intesa come la padronanza della persona dimostrata nell’azione, esprime la capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali in situazione di lavoro.

Il 29 febbraio 2024 alle ore 10,00 a Milano presso l’Istituto Salesiano S. Ambrogio (via Copernico, 9) si svolgerà l’Evento Lancio dellEsposizione Nazionale dei Capolavori – edizione 2024, iniziativa che la Sede Nazionale del CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione Aggiornamento Professionale) promuove dal 2008.

Alla presenza del Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore Superiore dei Salesiani, per sottolineare come si innova la tradizione di don Bosco e raccontare la visione salesiana del mondo della formazione professionale e della dignità del lavoro.

Alla presenza dell’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia Simona Tironi, rappresentante dell’Istituzione Regionale che investe ingenti risorse nel Sistema dell’Istruzione e Formazione Professionale scommettendo sui giovani talenti e su un Sistema Regionale forte.

Alla presenza di Giovanni Brugnoli, Vicepresidente di Confindustria con delega al Capitale Umano, rappresentante significativo di quel mondo produttivo, che denuncia un mismatch tra domanda e offerta di lavoro, che dovrà valorizzare i giovani talenti di oggi in una scommessa di crescita per il domani di tutti.

Con la partecipazione di grandi imprese e aziende nazionali e internazionali che quotidianamente sono stakeholders dei Centri di Formazione Professionale salesiani del CNOS-FAP e collaborano per il raggiungimento degli obiettivi formativi dei giovani attraverso l’innovazione tecnologica e il know-how dei propri professionisti.

Agnelli: aggiornamenti dalle terze e quarte liceo

Dal sito dell’Istituto Agnelli gli ultimi aggiornamenti delle attività delle terze e quarte liceo.

***

La terza liceo B sviluppa videogame in C++

 

La 3LB è stata impegnata in una serie di progetti a gruppi che hanno richiesto lo sviluppo di vari programmi in linguaggio C++ per l’implementazione di differenti videogame.

I giochi sviluppati sono stati Forza 4, Othello, il gioco dell’oca, Tris, Battaglia navale, Tombola, Mastermind e Mulino (Tela).

Tra gli studenti, molti di loro si sono particolarmente appassionati al progetto, andando oltre le richieste e realizzando programmi davvero accurati.

Quarta liceo in uscita didattica a Milano

Martedì 6 giugno le quarte liceo si sono recate a Milano, dove hanno visitato l’inganno prospettico bramantesco nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro.

Dopo una breve passeggiata in Piazza Duomo e nella galleria Vittorio Emanuele II, si sono dirette alla Pinacoteca di Brera, dove hanno svolto un percorso artistico tra il 1300 e il 1800, per concludere poi la giornata milanese in visita alla Basilica di Sant’Ambrogio.

Salesiani Novara: visita delle quinte Liceo al Memoriale della Shoah di Milano

Lo scorso 7 dicembre le classi quinte del liceo salesiano di Novara si sono recate in visita a Milano al Memoriale della Shoah, un luogo che per troppi anni è rimasto un segreto. Di seguito la notizia appara sul sito dei Salesiani di Novara.

***

Il 7 dicembre 2022 è stato il rumore dei treni che sfrecciavano sui binari sopra le nostre teste a rompere il silenzio ed accogliere le quinte liceo in un luogo che per troppi anni è rimasto un segreto.

Ci siamo ritrovati in un’area interna alla Stazione di Milano, quasi nascosta, adibita al tempo della sua costruzione al carico della posta e, fra la fine del 1943 e i primi del 1945, alle deportazioni degli ebrei d’Italia.

Uomini, non più considerati come tali, giorno dopo giorno venivano trasportati su carri bestiame, 80 in ognuno, fatti stare a digiuno per giorni, con il poco ossigeno che passava attraverso un paio di grate, con destinazione Auschwitz, BergenBelsen, Ravensbruch o Flossenburg.

Da questi convogli, prima uscivano i morti e poi i vivi

così ci ha detto la guida mostrandoci, per quanto si riesca con solo parole, la mostruosità di quella che è nata come volontà di singoli, sostenuta dal silenzio di molti che temevano di parlare.

Chi veniva immesso nel campo, veniva spogliato, rasato, marchiato sul braccio, disinfestato e trasformato in schiavo da sfruttare fino alla morte o fino a una delle successive selezioni interne”.

Oggi invece a donne, adolescenti, padri, bambini, madri che sono andati incontro alla morte in quanto ebrei, con questo memoriale, viene restituito il nome che l’indifferenza dei loro coetanei aveva cancellato.

Il memoriale ha scosso molti di noi, provocando brividi che, anche a termine della visita, facevano fatica ad andarsene. Sebbene ciò che abbiamo visto e provato rappresenti neanche una minima parte, di ciò che ragazzi come noi sperimentavano solamente ottanta anni fa, ritengo sia ciò che basti affinché di vicende come queste non rimangano solamente parole su libri di scuola.

Scuola media salesiana di Bra: gita a Milano della classe terza

Il 2 maggio la classe terza della scuola media salesiana san Domenico Savio di Bra si è recata a Milano per una gita scolastica. Di seguito la notizia riportata dal sito dei Salesiani di Bra a cura di uno studente della scuola.

***

Il primo lunedì di maggio noi di terza con due nostre professoresse ci siamo recati a Milano come gita di fine scuola media (si spera!).

Dopo circa due ore di viaggio siamo arrivati. Proprio alla fermata del pulmino c’erano i Navigli, famosi canali milanesi. Ci siamo immediatamente diretti verso la Chiesa di Sant’Eustorgio che si distingueva per  la sua spiccata facciata composta da portali, pulpito, bifore e monofore.

Come seconda tappa è stata scelta la Chiesa di San Lorenzo e le sue 16+1 colonne. All’esterno, infatti, è presente un colonnato formato da 16 colonne, più una “nascosta” che sorregge un crocifisso.

Per concludere il giro mattutino delle chiese storiche, abbiamo visitato la Basilica di Sant’Ambrogio, che con le sue particolari forme architettoniche è sicuramente riuscita a stupire. L’ultimo monumento visitato prima di pranzo è stato il Castello Sforzesco, un incredibile complesso di mura e giardini a cielo aperto sui quali camminavano e riposavano migliaia di persone.

Dopo aver consumato il pranzo all’inizio di parco Sempione abbiamo avuto l’onore di visitare uno dei monumenti più belli d’Italia: il Duomo. Tra statue, vetrate, guglie e pinnacoli la facciata è semplicemente stupenda. Non da meno è l’interno che dà l’impressione di essere sconfinato e fa sentire davvero piccoli. Ma nulla ti fa sentire più piccolo del tetto del Duomo. La sensazione che si prova è indescrivibile e Milano, pur immensa com’è, appare minuscola.

Tirando le somme è stato un viaggio stupendo, che ha reso tutti stanchi, ma sicuramente soddisfatti.

-Carlo Riso III media

Il CFP di Fossano al Salone Internazionale del Motociclo di Milano

Il polo automotive del Centro di Formazione Professionale di Fossano si è recato in visita alla 77a Edizione del Salone Internazionale del Ciclo e Motociclo di Milano, svoltasi dal 5 al 10 novembre scorso. Si riporta di seguito l’articolo oggi pubblicato dal sito dell’opera.

Visita tecnica EICMA

Il polo automotive del CFP CNOSFAP di Fossano si sposta per una giornata a Milano per visitare il salone del Motociclo. Ospiti di Kawasaki, con la quale si continua una ormai consolidata collaborazione, tutti gli 80 allievi hanno potuto scoprire le novità della casa Nipponica per il 2020.

Grazie anche all’attenta e accurata spiegazione tecnica del tecnico Kawasaki Giulio Panzeri considerato ormai come un amico, le tre classi prima, seconda e terza Autoriparatori hanno visitato lo stand e successivamente la fiera.

Non sono mancati incontri speciali come quello con il neo Campione del mondo di motociclismo (Moto 3) Lorenzo Dalla Porta raffigurato nell’immagine qui sotto con un allievo del CNOSFAP.

Neanche Nicolò Antonelli, pilota professionista facente parte del circus del motomondiale è sfuggito alla selfie-mania dei nostri allievi.

A terminare l’esaltante giornata non poteva che esserci un protagonista del nostro CFP: l’allievo Lorenzo Taricco che frequenta il terzo anno del corso OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE laureatosi campione Italiano specialità quad proprio quest’anno, ha gareggiato durante l’evento portando a casa un ottimo piazzamento finale.

La giornata si è conclusa in perfetto stile Salesiano con una preghiera di ringraziamento a Don Bosco.

Don Antonio Mazzi – Davanti a quel ragazzo di 14 anni mi sono sentito analfabeta

Si pubblica qui a seguire un articolo proveniente da FamigliaCristiana.it, riguardo al commento di don Antonio Mazzi – fondatore di Exodus (clicca qui per saperne di più) sullo scatto che ritrae le immagini di due giovani che fumano eroina sulla metro di Milano. Buona lettura!

Fanno il giro sul web le immagini agghiaccianti di due ragazzi che fumano eroina sulla metro gialla appena saliti alla fermata Rogoredo, alla periferia di Milano. Ragazzi che provenivano dal cosiddetto “Bosco della droga” perché di questo si tratta. Un punto di ritrovo del Nord Est di tutti coloro che consumano eroina. Don Antonio Mazzi, fondatore di Exodus,
che effetto le fa?

«Per noi non esiste l’ effetto del 13 o del 17 gennaio, è un fenomeno che conosciamo molto bene e si esprime in varie maniere. È esploso e dobbiamo smettere di parlare solo di Rogoredo ma tornare alla vita quotidiana sennò ripetiamo l’ errore di Parco Lambro quando la droga da lì poi è andata in Stazione Centrale, per le strade, nelle piazze e nei sottopassi. Questa foto ci impressiona perché sono ragazzi mentre allora erano adulti, gente distrutta e disfatta. Questi sono giovani che hanno tutto a casa, non i disperati di 30 anni fa».

Lei è stato tra i primi a fare un salto a Rogoredo

«Quello che mi ha impressionato due mesi è che ho incontrato un ragazzo di 14 anni che andava a cercare lo spacciatore per prendere l’ eroina a tre euro e farsi tutta la cerimonia. Voleva bucarsi, sentire quell’emozione che non gli danno le droghe chimiche di cui si è stufato. “Ed è inutile che ci insegnate che si muore” mi ha detto “lo sappiamo perfettamente e sono fatti nostri”. Aveva bisogno dell’ emozione forte. Mi ha spiazzato che un quattordicenne mi tirasse fuori il vecchio rituale della siringa e del sangue perché deve provare lo sballo, visto che le droghe nuove ti mandano fuori di testa ma manca l’ emozione forte. Questo mi diceva: “io vado, compro l’ eroina, ho già la siringa, vado in un angolo e godo. Questo è il problema».

Che responsabilità abbiamo noi adulti?

«Di aver fatto dimenticare il passato ai nostri ragazzi, non gli dobbiamo insegnare come morivano una volta ma dare radici. Dove abbiamo buttato la cultura del passato? Gli adulti di oggi non hanno trasmesso la storia di ieri. Abbiamo dei ragazzi di 14 anni che non sanno niente di quello che è successo 15 anni fa. Questi sono ragazzi che nascono artificialmente. Invece noi siamo le radici dei nostri ragazzi, non quelle marce, ma quelle della storia anche positiva. Abbiamo tradito i nostri figli e non gli abbiamo dato le radici. Questo ragazzi di 14 anni veniva lì perché voleva emozioni. Punto».

Che risposte abbiamo noi adulti?

«Ieri la parte drammatica del Parco Lambro era drammatica perché drammatica era la vita; oggi il dramma di Rogoredo è che questi ragazzi vanno a cercare il dramma perché la vita è stupida. Quella era la droga che usciva dal dolore, dalla solitudine, dall’ ingiustizia questa che esce dal capriccio o dal non sapere cos’ è successo ieri. Oggi è l’ eroina, domani potrebbe essere il suicidio. Mancano le motivazioni delle emozioni in giovani che non hanno radici, diventano grandi artificialmente attraverso la Tv, la scuola che non è scuola e compagnie che non sono di amici ma di persone con cui passare il tempo. Davanti a quel ragazzo di 14 anni mi sono sentito analfabeta. Spiazzato. Non abbiamo un progetto né strumenti. Perché non gli diamo motivazioni».  

ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE A DON MAZZI

Sulle strade dell’integrazione

Venerdì 4 novembre l’inserto di approfondimento Super 8 di un noto quotidiano nazionale, parlando di integrazione, presenta una panoramica di esperienze nei quartieri multietnici delle città di  Milano e Torino, dove italiani e migranti scelgono l’ottimismo della volontà e provano a convivere. Con tante difficoltà e tensioni. Ma anche con risultati sorprendenti.