Preparazione all’incontro del Volontariato Missionario Salesiano di marzo 2024

Dall’agenzia ANS.

***

A novembre 2023 si sono svolti tre diversi incontri a livello di congregazione in preparazione all’incontro mondiale per gli operatori del Volontariato Missionario Salesiano (VMS).

Questi incontri hanno riunito partecipanti di varie regioni salesiane per affrontare le sfide e le aspettative legate al volontariato, in preparazione all’incontro dei volontari missionari salesiani del marzo 2024.

L’obiettivo è stato quello di fare rete tra le varie persone coinvolte in questo servizio, favorire la collaborazione e analizzare le opportunità di formazione per i coordinatori dei volontari.

Durante gli incontri sono emersi diversi temi comuni. Un argomento prevalente è stato la necessità di un accompagnamento efficace sia dei volontari, sia delle comunità che li accolgono.

I partecipanti hanno sottolineato l’importanza di preparare i volontari all’esperienza del volontariato, di fornire formazione e supporto e di assicurare una transizione graduale dopo il periodo di volontariato.

Un altro tema chiave è stato l’integrazione della fede e della comunità nell’esperienza di volontariato.

I partecipanti hanno sottolineato l’importanza della vita in comune con i salesiani, della formazione alla spiritualità salesiana e della connessione tra il servizio di volontariato e l’esperienza di fede.

Inoltre, l’incontro si è concentrato sulle sfide e le opportunità di lavorare con gruppi diversi di volontari.

Si è trattato di affrontare le esigenze di volontari provenienti da gruppi di età, culture e contesti religiosi diversi.

I partecipanti hanno sottolineato l’importanza dell’interculturalità, della collaborazione tra laici e religiosi e della promozione del volontariato locale.

Anche la sostenibilità e l’impatto a lungo termine sono state tra le principali preoccupazioni emerse durante gli incontri.

I partecipanti hanno discusso la necessità di programmi di formazione chiari, di un sostegno continuo e della creazione di reti per rafforzare il volontariato a livello globale.

Hanno anche sottolineato l’importanza di affrontare le attuali sfide mondiali, come il cambiamento climatico, e di coinvolgere i giovani in attività di volontariato significative.

Tutti gli incontri si sono conclusi con una revisione della logistica per il prossimo incontro del VMS di marzo 2024.

I partecipanti hanno espresso le loro aspettative per l’incontro, che comprende la commemorazione del 150° anniversario delle missioni salesiane, l’attenzione al lavoro con le comunità di accoglienza e il tema dell’accompagnamento degli ex-volontari.

Gli incontri dei volontari missionari salesiani sono stati una piattaforma preziosa per i coordinatori dei volontari per scambiare idee, condividere le migliori pratiche e collaborare su iniziative future.

“Affrontando temi e sfide comuni nel nostro incontro di marzo, speriamo di migliorare la qualità e l’efficacia dei programmi di volontariato all’interno della Congregazione salesiana”

ha affermato uno dei partecipanti.

In cammino verso le XLII Giornate di Spiritualità delle Famiglia Salesiana

Dall’agenzia ANS.

***

Non c’è niente di meglio che una testimonianza visibile, concreta e convincente per riuscire a trasmettere agli altri il proprio entusiasmo e la propria energia. Ecco perché l’equipe di coordinamento delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS) 2024, nel cammino di preparazione all’evento, ha realizzato un nuovo video di animazione e stimolo a partecipare.

L’incontro delle GSFS, in programma a Torino-Valdocco dal 18 al 21 gennaio 2024, mira a far rivivere la spiritualità salesiana nelle sue dimensioni fondamentali, in spirito di comunione tra i 32 gruppi della Famiglia Salesiana, e alla luce del messaggio della Strenna del Rettor Maggiore.

Per invitare all’appuntamento o, meglio ancora, per suscitare in tutti i membri della Famiglia Salesiana il desiderio di partecipare all’evento, gli organizzatori delle GSFS 24 hanno realizzato un emozionante video che, con poche parole e molte scene tratte dalle esperienze degli ultimi anni, fa vedere chiaramente in cosa consistano le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana.

Mentre le telecamere passano per gli ambenti più o meno noti di Valdocco – dai cortili alla cripta delle reliquie, dal Museo Casa Don Bosco alla vecchia Tipografia – sullo schermo scorrono alcune parole guida:

  • Benvenuti
  • Incontro
  • Don Bosco
  • Maria Ausiliatrice
  • Strenna
  • Famiglia
  • Preghiera
  • Santità
  • Riunioni di gruppo
  • Festa
  • Presentazioni dei vari gruppi
  • Formazione congiunta
  • Diversità delle Vocazioni

parole d’ordine che rappresentano altrettanti passaggi e dimensioni della manifestazione.

Senza mai dimenticare il fine ultimo per cui ha luogo tutto questo: “Per i giovani”.

Il video è disponibile in tre lingue (italianoinglese spagnolo) su ANSChannel.

Il calendario dell’Avvento e del Natale 2023-24 “Laudate Deum”

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Il calendario dell’Avvento e del Natale 2023-24 è stato realizzato dal Settore Pastorale Giovanile in collaborazione con il Circolo Laudato si’ nelle Selve di Roma, ha come tema la Laudate Deum ed è scaricabile dal pulsante.

Famiglia Salesiana: Santa Messa dell’Immacolata in lode a Maria

In occasione della doppia celebrazione per l’Immacolata e la nascita dell’Oratorio di don Bosco, la Famiglia Salesiana si riunirà in una Santa Messa di lode e ringraziamento a Maria.

L’appuntamento è venerdì 8 dicembre alle ore 10.30 presso la Chiesa di San Francesco d’Assisi (via San Francesco d’Assisi 11, Torino).

Presieduta da don Joan Lluìs Playa, Delegato Mondiale per la Famiglia Salesiana, vedrà la partecipazione dei Novizi salesiani.

ELLEDICI “Per il Vangelo delle Domeniche” – Il nuovo libro di Maurizio Palazzo

Si segnala il nuovo libro edito da EllediciPer il Vangelo delle Domeniche” di Maurizio Palazzo.

Di seguito le principali informazioni, la prefazione a cura dell’autore e il rimando alla scheda del libro sul sito Elledici.

***

Un repertorio di nuovi canti semplici e inerenti al testo evangelico per chi svolge il servizio di animazione musicale della celebrazione eucaristica.

Una raccolta di canti che si propone di aiutare gli animatori liturgici nel loro servizio musicale, mettendo a disposizione un repertorio di canti legati al Vangelo di ogni domenica del Tempo Ordinario, con l’augurio di facilitare scelte pertinenti alla Parola offerta nella celebrazione eucaristica.

Prefazione

 

La presente raccolta può risultare utile agli animatori musicali che offrono il loro servizio all’interno della celebrazione eucaristica: lo scopo è di mettere a loro disposizione spunti di animazione semplici ed inerenti al testo evangelico, domenicale (ma anche feriale), proclamato di volta in volta. Ci si augura che tale iniziativa editoriale possa facilitare scelte pertinenti alla Parola proclamata: la pertinenza liturgica prevede infatti l’integrazione del canto con tutta l’azione rituale, e richiede che al rito sia accostato un canto adeguato.

Dal fascicolo si potrà scegliere un brano funzionale per l’animazione, da collocare in base alle specifiche esigenze: sebbene infatti un momento possibile sia quello della processione durante la comunione, ci possono essere altre soluzioni di inserimento, oppure altre modalità di scelta (per esempio sfruttando soltanto un ritornello del brano che interessi). Peraltro l’utilizzo di questa raccolta può risultare idoneo anche all’animazione di momenti di preghiera esterni alla celebrazione eucaristica, incentrati su particolari tematiche evangeliche.

L’esperienza pastorale mostra, talvolta, una certa subordinazione della programmazione musicale ad altre priorità: sarebbe però un errore trascurare l’importanza di questo mezzo espressivo, non soltanto per l’indubbio valore artistico che la musica rappresenta, ma anche per l’apporto indiscutibile che offre alla celebrazione, quando ci sia cura e una discreta professionalità.

L’ascolto della Parola di Dio, infatti, passa attraverso le mediazioni umane, e il canto, aspetto che consideriamo particolarmente qui, rende meno monotono l’uso della parola parlata, ne sottolinea la dignità, ne accresce la valenza emotiva, lasciando intravedere la profondità spirituale del messaggio cristiano. Consente inoltre il consolidamento della comunità, che si sente solidale con quanto esegue cantando, si riconosce “all’unisono” nella proclamazione e meditazione di un testo che veicoli la Buona Notizia del Vangelo.

Questo non significa che l’assemblea debba cantare tutto: cadremmo in una monotonia di altro genere; sia dunque presa in considerazione l’alternanza cantata tra colui che presiede e i fedeli (modalità spesso richiamata e valorizzata nella nuova edizione del messale), gli interventi strofici del coro, oppure, a volte, l’ascolto di un brano che inneschi riflessione meditata da parte di tutti.

Sono, queste, alcune delle possibilità che all’interno di una celebrazione eucaristica si possono presentare; armonizzarle ed alternarle è compito impegnativo, che prevede competenze di vario genere (liturgiche, musicali, comunicative); per questo nuovi strumenti e repertori possano essere sostegno utile, spunti di graduale aggiornamento all’interno di una ricchezza musicale già esistente, 4 5 segno di una Chiesa che continua a meditare la Parola, anche attraverso la creatività artistica.

È sempre utile sensibilizzarsi e formarsi ad una maggior cura nei criteri di scelta, per ovviare ad esecuzioni talvolta generiche, condizionate dalla difficoltà (o dalla facilità) tecnica dei brani stessi, dal tempo che ci si concede per le prove (tempo a volte mancante), dal livello tecnico degli esecutori…; per questo motivo si è utilizzata una scrittura compositiva relativamente semplice, (con melodie facili e sigle accordali), seppur con qualche eccezione, in cui viene presentata la partitura organistica e corale, che prevede una buona capacità di lettura musicale.

Gli specchietti al fondo della pubblicazione sono infine particolarmente utili: segnalano già una scelta ponderata dei canti attinenti al Vangelo, per tutte le domeniche del ciclo triennale. Molti dei testi presenti in ciascun brano sono applicabili a più di una domenica: è bene dunque analizzare con attenzione anche le strofe, per una classificazione più efficace e precisa.

Formulo a tutti gli operatori liturgici i migliori auguri per una felice missione, consapevole che l’epoca attuale non sempre rende agevole l’organizzazione delle attività, e non sempre dà alla preparazione musicale l’importanza e il tempo che necessiterebbe; la fedeltà al Signore sosterrà l’ autentico spirito di servizio che non si scoraggia, e con creatività cerca di rendere la preghiera comunitaria sempre più profonda e pertinente.

Maurizio Palazzo

DETTAGLI

  • Pagine: 64
  • Prezzo: € 11,40
  • EAN: 9788801068924
  • Codice Elledici: 06892

Gratitudine e fiducia. Un importante passaggio di testimone

Dal numero di dicembre di Note di Pastorale Giovanile.

***

di don Rossano Sala

È un momento delicato e strategico per la pastorale giovanile che è in Italia. Don Michele Falabretti ha appena terminato il suo mandato alla guida del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della Conferenza Italiana. Un percorso che è durato undici anni. Don Riccardo Pincerato gli subentra in questo incarico.
Per noi di NPG è anche un cambio di vicedirettore, perché d. Riccardo prende il posto di d. Michele anche nell’organigramma redazionale della nostra rivista. Insieme a d. Elio Cesari, coordinatore della pastorale giovanile salesiana in Italia (nominato a luglio 2023 in sostituzione di d. Roberto Dal Molin), cambiano così entrambi i vicedirettori della nostra rivista. Rimane stabile il sottoscritto come Direttore e soprattutto l’inamovibile d. Giancarlo De Nicolò, da sempre affidabile e preciso redattore.
È un bell’avvicendamento che ci offre un’occasione propizia per ringraziare chi ha camminato insieme con noi in questi anni e per augurare buon inizio a chi si affaccia verso un impegno di tutto rispetto. Insieme ci aiuta ancora una volta a ricordarci che coloro che assumono un servizio lo fanno a beneficio di tutti e per la crescita di tutti. L’autorità, lo sappiamo, non è mai un privilegio che rende superiori agli altri, ma un’occasione di servizio a cui si è chiamati per l’edificazione e il cammino di tutti, nessuno escluso.

Gratitudine

La prima parola che sgorga dal mio e dal cuore di tanti di noi è certamente “gratitudine”. D. Michele ci ha messo corpo e anima in questo incarico. Lo ricordo al suo primo convegno di pastorale giovanile come Direttore del Servizio Nazionale, organizzato a Genova. Eravamo nel febbraio del 2014 e non vi ha potuto partecipare dal vivo, perché collegato dal letto dell’ospedale di Bergamo dove si stava curando da una malattia non semplice da affrontare, da cui ne è poi uscito vincitore e più forte che mai. E poi lo rivedo nell’ultimo incontro di redazione di NPG – era il luglio 2023 – a fare il punto dopo undici anni di servizio attraverso lo snocciolarsi degli argomenti dell’intervista che ora offriamo ai lettori, nel Dossier che segue questo editoriale.
Abbiamo camminato insieme. La sinodalità l’abbiamo praticata senza averla troppo tematizzata: abbiamo vissuto momenti entusiasmanti – le diverse GMG, il cammino del Sinodo per e con i giovani, alcuni convegni illuminanti – e anche stagioni faticose – l’esperienza della pandemia, la fatica della nostra rivista che necessitava di un ripensamento in vista di un rilancio, l’emergenza educativa che sempre ci ha accompagnato come filo rosso in tutti questi anni. Abbiamo affrontato le cose con coraggio e con le risorse che avevamo a disposizione, evidentemente anche con i nostri limiti. Ne abbiamo fatta di strada, e di tutto questo siamo felici.
D. Michele è stato protagonista di una stagione di pastorale giovanile in Italia, così come Niccolò Anselmi della precedente, Paolo Giulietti e Domenico Sigalini rispettivamente di quelle ancora precedenti. Tutti e tre, questi ultimi, divenuti vescovi: un chiaro riconoscimento del loro impegno qualificato sul campo e della loro anima pastorale. Tutti amici, collaboratori e sostenitori di NPG, che tanto ha fatto per la nascita del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile: dai primi dialoghi sulla necessità di un coordinamento nazionale risalenti all’anno centenario della morte di don Bosco, alla nascita del Servizio nei primi anni ‘90, al sostengo mai mancato. Trent’anni di storia bella, entusiasmante, feconda.
Camminare insieme, Servizio Nazionale e NPG, ha sempre significato fecondarsi e arricchirsi reciprocamente: è stato, e siamo certi che continuerà ad esserlo, un bel laboratorio tra pensiero e azione, tra riflessione critica e azione pratica, tra pratiche pastorali e riletture critiche. È un circolo virtuoso, che fa bene a tutti: il pensiero aiuta l’azione ad essere intelligente e lungimirante, e l’azione aiuta il pensiero ad occuparsi della realtà concreta e a non perdersi in teorie astratte, in fantasie o illusioni. È una correzione e una purificazione reciproca, quasi una mutua verifica, che fa bene ad entrambi, perché aiuta tutti a rimanere umili e fuggire ogni presunzione.

Fiducia

Adesso tocca a d. Riccardo, e anche a d. Elio. Entrambi giovani e forti, con esperienza pastorale sul campo. Tutti e due con tanto desiderio di portare avanti con qualità e passione ciò che gli è stato affidato. Noi, nei loro confronti, partiamo decisamente con tanta fiducia. È l’atteggiamento che la pastorale giovanile ha sempre insegnato e praticato nei confronti di tutti i giovani. Senza fiducia non si va da nessuna parte. Se chi arriva è visto subito con sospetto, è guardato di traverso, mancano le condizioni buone per incominciare un cammino. Noi di NPG, pur avendo alle spalle una storia che oramai si avvicina ai 60 anni – la rivista è nata nel lontano 1966-1967 – non ci siamo mai chiusi in un passato glorioso. Puntiamo sul presente e sul futuro, pur rimanendo radicati nella storia.
Questo passaggio di testimone dice anche che la stagione che ci aspetta sarà inedita, diversa da tutte le altre che abbiamo vissuto. Ci sono sfide nuove che ci vengono incontro. Pensiamo a quella ecclesiale della sinodalità per esempio, che ci chiede di verificare il nostro modo di procedere e di lavorare insieme, e che ha nel cammino sinodale – sia universale che italiano – un momento di discernimento epocale che non sappiamo bene dove ci porterà. Oppure quella dell’abbandono della pratica religiosa da parte dei giovani, e non solo dei giovani – oltre oceano la chiamano Dechurching, termine intraducibile che dice una generalizzata disaffiliazione ecclesiale pratica, e che rende sempre più giovani dei nones, ovvero persone slegate da qualsiasi appartenenza, sia religiosa che civile [1]. O ancora alla cosiddetta “questione degli adulti”, che nella stagione precedente è stata assai denunciata ma poco affrontata: non basta dire infatti che gli adulti sono adulterati e adultescenti per risolvere le cose. La cura educativa rimane una sfida sempre antica e sempre nuova, soprattutto nei confronti dei “nuovi” adolescenti: ci vogliono strategie nuove e strutture diverse, insieme a persone meglio sintonizzate sul loro vissuto. Un’altra sfida non secondaria riguarda la recezione piena del cammino sinodale che abbiamo vissuto come Chiesa universale e che, per via della pandemia e di una certa superficialità, sta rischiando di essere dimenticato: impostare una pastorale giovanile “in chiave vocazionale” rimane un punto su cui lavorare con serietà e dedizione.
Abbiamo fiducia che insieme qualcosa di bello e incisivo si potrà fare. Soprattutto puntiamo sul lavoro di squadra e sulla necessità di fare rete. Il modus operandi vincente oggi, proprio a causa della complessità dei problemi da affrontare, è proprio questo: lavorare per progetti più che per uffici, imparare ad affrontare insieme le sfide, riconoscendo che la comunione, la condivisione e la corresponsabilità sono delle strategie operative vincenti.

Cammino

Il terzo e ultimo passaggio di questo editoriale lo dedico al cammino che ci aspetta. Chi è chiamato al servizio dell’autorità attraverso un compito di responsabilità, è invitato anche ad aver chiaro l’apporto specifico che dovrà perseguire, e che gli viene dal suo ruolo.
È significativo intanto che il coordinamento della pastorale giovanile a livello nazionale, fin dall’inizio, non è stato pensato come un “ufficio” ma come un “servizio”: Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile. Non è solo una questione terminologica, ma c’è sotto un’idea ben precisa frutto di riflessione e confronto tra i “padri fondatori”: è un servizio verso gli altri uffici della CEI, che hanno necessità di avere un’attenzione squisitamente pastorale nei confronti dei giovani – tanti uffici infatti hanno a che fare con i giovani: pensiamo solo all’Ufficio catechistico, a quello per la pastorale vocazionale, o a quello legato all’educazione, scuola e università, solo per citare i più vicini al mondo giovanile – e insieme un servizio offerto alle Diocesi e alle Regioni ecclesiastiche, che tante volte appaiono fragili proprio nel loro compito di accompagnare i giovani, e quindi vanno a loro volta accompagnate. Un duplice impegno quindi, a partire dal punto di vista specifico della pastorale giovanile.
Il compito di questo servizio, così come l’ho frequentato e immaginato, lo penso come orientato verso quattro ambiti connessi tra loro: uno più riflessivo, uno di governo, uno di coordinamento e uno di formazione.
La riflessione oggi non può mancare, attraverso un cammino di condivisione di idee fatto di confronto e di discernimento comunitario, che portino la pastorale giovanile a ripensarsi nei nuovi contesti in cui è chiamata ad operare. Proprio perché siamo in un cambio d’epoca, il primato – tra l’altro indiscutibile – della realtà non basta. C’è bisogno di approfondimento per trovare le cause e le ragioni di una determinata situazione, e anche di criteri per intraprendere delle azioni ragionevoli ed efficaci. La realtà va illuminata dalle idee, altrimenti resta oscura e imprendibile. La teologia pastorale è nata proprio per questo: per pensare l’agire, per verificare e qualificare l’azione pastorale. Senza di questo si agirà senza pensare, cosa assai grave e pericolosa, che purtroppo troppe volte avviene. Qui NPG, che ha sempre camminato con il Servizio Nazionale, può continuare a farlo in forma strutturale, insieme con il suo qualificato gruppo di redazione. Che il responsabile del Servizio Nazionale ne sia vicedirettore è il segno eloquente di questa stretta e feconda collaborazione.
C’è bisogno anche di governo. Nei posti di responsabilità bisogna saper accompagnare il discernimento e anche saper prendere decisioni. Bisogna ascoltare, condividere, valutare, decidere. In questo senso la consulta nazionale di pastorale giovanile è il luogo del discernimento e della preparazione delle decisioni importanti per il cammino. Senza orientamenti e decisioni siamo dispersi e non sappiamo dove andare. Una decisione offre obiettivi chiari e destinazione certa. Bisogna decidere con sapienza e chiarezza, rendendo conto dei passaggi: oggi si parla giustamente di decision making (il cammino di discernimento previo ad una decisione), di decision taking (il modo in cui i soggetti preposti prendono una decisione) e soprattutto di accountability (ovvero di trasparenza, di saper rendere conto con chiarezza agli interessati dei passaggi che si sono fatti per giungere alla decisione comunicata). Il governo implica la possibilità che vengano date indicazioni vincolanti alle Diocesi e alle realtà locali circa la gestione dei centri di pastorale giovanile diocesani e delle realtà di pastorale giovanile interparrocchiali e parrocchiali.
C’è bisogno anche di coordinamento. È la questione più pratica, che porta via la maggior parte del tempo, ma che è anch’essa determinante per avere ordine e precisione in quello che si fa. Pensiamo all’enorme impegno per il coordinamento di una Giornata Mondiale della Gioventù dal punto di vista operativo per le diocesi italiane. La prossima sarà nel 2027 in Corea del Sud, quindi sarà abbastanza leggera – sia in termini di partecipazione che quindi di organizzazione – rispetto a quelle europee. Ma c’è il capitolo del Giubileo dei Giovani a cavallo tra luglio e agosto del 2025, che è già all’orizzonte e su cui bisognerà muoversi fin da subito, in quanto possiamo dire che è dietro l’angolo. Il coordinamento implica anche il sapiente affiancamento di una presenza animatrice e orientativa nelle scelte particolari che ogni territorio è chiamato ad operare.
Un ultimo aspetto, ma non certo ultimo, è la formazione. Essa pone il suo focus sul vero “capitale” della pastorale giovanile, che sono le persone: operatori pastorali in primis e giovani di riflesso. Pensiamo alla formazione dei nuovi direttori dei servizi diocesani per la pastorale giovanile, e anche alla formazione delle loro équipe. Ci vuole, in questo senso, formazione iniziale e permanente. Molte Diocesi non hanno né la forza né la competenza per avviare dei cammini di formazione qualificati. Per questo assistiamo a molte improvvisazioni e ad alcune persone che non pare sbagliato definire “dilettanti allo sbaraglio”. I convegni nazionali di pastorale giovanile sono eventi privilegiati di formazione. Insieme con momenti puntuali forse varrebbe la pena interrogarsi sulla necessità di offrire qualcosa di più solido e permanente a livello di formazione nazionale.
L’attenzione e la cura di questi quattro aspetti certamente renderà possibile una sempre maggiore qualificazione del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile. E con questo certamente una sua maggiore efficienza ed efficacia, che comunque non è mai mancata in questi anni.
* * *
Dunque, per concludere, un grazie grande e di vero cuore a d. Michele Falabretti (e a d. Roberto Dal Molin) per la loro presenza positiva, impegnata e qualificata di questi anni. E un benvenuto sincero e fiducioso a d. Riccardo Pincerato (e a d. Elio Cesari): con speranza ci mettiamo in cammino con loro per una nuova ed entusiasmante stagione di pastorale giovanile, sempre con l’intenzione di metterci in pieno servizio affinché tutti i giovani possano incontrare il Signore, così da divenire felici nel tempo e per l’eternità.

NOTA 

[1] J. Davis – M. Graham – R. Burge (Foreword by C. Hansen), The Great Dechurching. Who’s Leaving, Why Are They Going, and What Will It Take to Bring Them Back?, Zondervan, Gran Rapids (Michigan) 2023; R. Burge, The Nones. Where They Came From, Who They Are, and Where They Are Going, Fortress Press, Minneapolis 20232.

Gli auguri natalizi del Rettor Maggiore, con l’angelo di Rollini

Dal sito infoANS.

***

Per gli auguri natalizi 2023 e il nuovo anno 2024 da parte del Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, è stato scelto un ampio particolare di un quadro del pittore Giuseppe Rollini (1842-1909) che raffigura l’Arcangelo Gabriele.

L’idea è stata della Coordinatrice del “Museo Casa Don Bosco” di TorinoValdocco, dott.ssa Ana Martín García, che spiega:

“Il dipinto Arcangelo Gabriele, attualmente esposto nella collezione permanente del Museo Casa Don Bosco, è stato attribuito in studi recenti alla scuola del pittore Giuseppe Rollini (1842-1904), exallievo dell’Oratorio. Quest’artista visse all’Oratorio di San Francesco di Sales a Valdocco intorno al 1860, mentre frequentava i corsi di pittura dell’Accademia Albertina di Torino. La sua opera, di grande abilità tecnica, offre una grande versatilità di tematiche e include pittura storica, sacra, ritratti e di paesaggi. Formatosi con Enrico Gamba e Andrea Gastaldi, collaborò con Alessandro Vacca alla decorazione del Borgo Medievale del Valentino (Esposizione Nazionale di Torino, 1884) e lavorò al Duomo di Pinerolo, alla Chiesa del Regio Parco di Torino e al Santuario di Cussanio, a Fossano”.

Da un punto di vista più prettamente salesiano, la dott.ssa Martín García aggiunge:

“Rollini ebbe in don Bosco un padre e un mecenate. Il contatto diretto con il santo lasciò un’impronta importante nel suo percorso professionale, come testimonia la sua produzione artistica. Rollini dipinse pitture murali e grandi pale d’altare nelle chiese costruite ex novo sotto la direzione di Don Bosco, come la Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, la Chiesa di San Giovanni Evangelista, sempre a Torino, e la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Roma. Come ritrattista, ha lasciato un’importante testimonianza per la storia della Congregazione Salesiana, immortalando il volto di Don Bosco (1880 e 1888), quello di Mamma Margherita (1885), quello di don Vittorio Alasonatti (1899) e quello di Don Michele Rua (1905)”.

L’immagine prescelta per gli auguri diventa così anche un’esortazione a tutti i destinatari a conoscere e visitare il Museo Casa Don Bosco, custode dei più preziosi reperti della storia salesiana.

A completare gli auguri nelle pagine interne si trovano un messaggio tratto dall’omelia del Papa consegnata ai nuovi Cardinali e al Collegio Cardinalizio nell’Eucaristia del 4 ottobre 2023, nella quale il Santo Padre, invita la Chiesa ad assumere il medesimo sguardo benedicente del Salvatore ( “Apparteniamo a Lui e – ricordiamolo – esistiamo solo per portare Lui al mondo” è la conclusione della citazione); e i voti augurali del X Successore di Don Bosco, accompagnati dalla speranza per “la fine delle guerre nel mondo”.

Infine, il biglietto d’auguri del Rettor Maggiore di quest’anno si caratterizza anche per la presenza nel frontespizio di un duplice stemma: oltre a quello consueto della Congregazione Salesiana c’è anche quello del Cardinale Fernández Artime.

Cagliero 11 – “Per le persone con disabilità” – Dicembre 2023

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°180 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Dicembre 2023.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Preghiamo perché le persone con disabilità siano al centro dell’attenzione della società, e le istituzioni promuovano programmi di inclusione che valorizzino la loro partecipazione attiva.

Per le FMA e i SDB con disabilità in Ecuador.

Cari amici,

la Congregazione delle Suore della Visitazione di Don Bosco (V.S.D.B.) è una Congregazione diocesana fondata dal defunto Arcivescovo Hubert D’Rosario SDB, allora Arcivescovo di Shillong-Guwahati nel 1983, presso il “Madonna Convent” di Nongkseh, Upper Shillong Meghalaya, in India.

Il motto della Congregazione è “Va, discepolo” (Mt 28,19). Lo scopo principale per cui è stata fondata la Congregazione è quello di raggiungere i poveri e i bisognosi e portare il messaggio d’amore a tutti, in particolare ai giovani delle aree rurali e urbane abbandonate.

Credo che sia abbastanza utile esaminare di tanto in tanto il nostro carisma e la nostra missione e valutarci su come viviamo piuttosto che su cosa facciamo per essere rilevanti nel portare avanti la missione di Dio.

È una grazia per i membri della FS aver ricevuto questa passione per la pastorale. Continuiamo ad essere radicali come il nostro modello, la nostra Madre Maria nel servizio del Signore!

Mabel Dhar, VSDB

Superiora Generale

Cnos-Scuola, “Scuola e innovazione”: incontro nazionale docenti salesiani

Dal 19 al 20 marzo 2024, a Firenze, si terrà l’incontro nazionale dei docenti salesiani “Scuola e innovazione – Scelte e strumenti per costruire davvero il cambiamento”. L’incontro si terrà all’istituto Salesiano dell’Immacolata di Firenze e sarà aperto ai docenti delle Scuole salesiane.

Il secondo giorno sarà dedicato alla Fiera Didacta, durante la quale si svolgerà il convegno dei Salesiani in Italia sul tema della scuola.

Le iscrizioni termineranno il 22 dicembre, per tutte le info si può consultare il volantino, cliccando sul pulsante.

Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2024: tutti invitati a partecipare

Dal sito infoANS.

***

Quando mancano poco più di 50 giorni all’avvio delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS) 2024 – in programma a Torino-Valdocco dal 18 al 21 gennaio 2024 – il Segretariato per la Famiglia Salesiana ha diffuso un breve video in cinque lingue in cui invita i membri di tutti i gruppi a questo grande evento di spiritualità, di comunione e di condivisione.

“Don Bosco ti aspetta; Maria Ausiliatrice ti ama; la Famiglia Salesiana si riunisce: e tu, non puoi mancare a quest’appuntamento!”

sentiremo nel video preparato dall’equipe di coordinamento delle GSFS 2024.

L’incontro delle GSFS, che nel 2024 arriverà alla XLII edizione, è un’iniziativa che mira a far rivivere la spiritualità salesiana nelle sue dimensioni fondamentali, suggerite ogni anno dalla rispettiva Strenna del Rettor Maggiore, e in spirito di comunione tra i 32 gruppi della Famiglia Salesiana.

Quest’anno, pertanto, le Giornate hanno un motivo in più per motivare alla partecipazione: il fatto, cioè, che la riflessione comunitaria e congiunta si svilupperanno attorno ad un tema fondamentale per tutta la Famiglia Salesiana, quel Sogno dei Nove anni da parte di Don Bosco che rappresenta in nuce tutto il programma apostolico del Santo dei Giovani.

Rinnovarsi nella spiritualità, riscoprire nella propria vita la presenza di Don Bosco, ripercorrere il suo cammino nei luoghi che lo videro protagonista, sperimentare la fraternità, accorgersi della dimensione realmente globale e multicolore della Famiglia Salesiana nel mondo… sono solo alcuni dei motivi che possono essere addotti per incentivare alla partecipazione alle Giornate.

“Vi invito, vi incoraggio partecipare, a farvi presenti, collegandovi da tutte le parti del mondo, ma anche venendo qui, alla casa di Don Bosco, in questo luogo santo salesiano. Vi aspettiamo!”

esorta da parte sua lo stesso Cardinal Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani e Padre e Centro di Unità della Famiglia Salesiana.

Il video preparato dall’equipe di coordinamento delle GSFS 2024 è disponibile nelle cinque lingue, qui.

Invece per iscriversi alle Giornate, cliccare qui.